Link Commerciali | Si applicano T&C | 18+
Il calendario europei calcio 2020 tocca da vicino più di 20 nazionali che a giugno 2021 accederanno all’atto conclusivo del torneo, composto da una fase a gironi e da una ad eliminazione diretta. A quest’ultima si qualificano anche alcune delle migliori terze classificate dei raggruppamenti, che contribuiranno a rendere la competizione ulteriormente entusiasmante.
Gironi Qualificazioni Euro 2020: il calendario delle partite
La strada per arrivare alla finale dell’Europeo è davvero lunghissima. Il programma europei calcio 2020 inizia di fatto al momento del sorteggio dei gironi di qualificazione, oltre un anno prima dell’inizio della fase finale dell’evento. Sono 55 le nazionali che battagliano tra loro nella speranza di arrivare ai gironi di giugno 2020.
In passato molte di queste non avevano la benché minima possibilità di arrivare così lontano, ma grazie alla nuova Nations League è possibile iniziare a intravedere uno spiraglio di luce anche per le compagini meno quotate. Il sorteggio delle qualificazioni agli europei classiche, intanto, ha già prodotto da mesi i seguenti raggruppamenti:
GIRONE DI QUALIFICAZIONE J: il gruppo dell’Italia
Vede l’Italia insieme alla Bosnia, alla Finlandia, alla Grecia, all’Armenia e al Liechtenstein
Qui trovi tutte le classifiche dei gruppi per vedere chi è in testa alle qualificazioni euro 2020.
GIRONE DI QUALIFICAZIONE A
Vede l’Inghilterra insieme alla Repubblica Ceca, alla Bulgaria, al Montenegro e al Kosovo
GIRONE DI QUALIFICAZIONE B
Vede il Portogallo insieme all’Ucraina, alla Serbia, alla Lituania e al Lussemburgo
GIRONE DI QUALIFICAZIONE C
Vede l’Olanda insieme alla Germania, all’Irlanda del Nord, all’Estonia e alla Bielorussia
GIRONE DI QUALIFICAZIONE D
Vede la Svizzera insieme alla Danimarca, all’Irlanda, alla Georgia e a Gibilterra
GIRONE DI QUALIFICAZIONE E
Vede la Croazia insieme al Galles, alla Slovacchia, all’Ungheria e all’Azerbaijan
GIRONE DI QUALIFICAZIONE F
Vede la Spagna insieme alla Svezia, alla Norvegia, alla Romania, alle Isole Fær Øer e a Malta
GIRONE DI QUALIFICAZIONE G
Vede la Polonia insieme all’ Austria, a Israele, alla Slovenia, alla Macedonia del Nord e alla Lettonia
GIRONE DI QUALIFICAZIONE H
Vede la Francia insieme all’Islanda, alla Turchia, all’Albania, alla Moldavia e ad Andorra
GIRONE DI QUALIFICAZIONE I
Vede il Belgio insieme alla Russia, alla Scozia, a Cipro, al Kazakhstan e a San Marino
Punti chiave
Ci sono dei particolari che bisogna tenere a mente per comprende a pieno gli aspetti logistici della manifestazione. Il calendario europei calcio 2020 prevede che le prime due squadre classificate di tutti i gironi di qualificazione disputino almeno le prime 3 partite europei 2020. Dal calendario europei calcio 2020 usciranno fuori però solo 20 selezioni, in quanto le rimanenti 4 saranno stabilite dalla fase finale della nuova Nations League, nata per soppiantare gran parte delle partite amichevoli spesso snobbate dalle nazionali.
Come sono stati formati i gruppi
Le 4 nazionali arrivate al primo posto nei 4 raggruppamenti della Lega A della Nations League saranno teste di serie nei gironi dall’A fino al D. Si tratta di gruppi da 5 squadre che non devono disputare le qualificazioni alla fine della stagione 2018/2019, cioè quando il calendario europei calcio 2020 contempla gli ultimi atti della succitata Nations League: le due semifinali e la finalissima. Per questioni politiche, alcune nazionali non possono essere incluse nel medesimo girone.

Programma europei calcio 2020: calendario e incontri
Per quanto riguarda la fase finale del torneo, il calendario europei calcio 2020 parte dall’11 giugno 2021 e si estende per un mese esatto fino all’11 luglio. Un mese preciso di puro calcio. La prima partita si giocherà a Roma. Ben 16 delle 14 squadre partecipanti accederanno alla fase ad eliminazione diretta, partendo dagli ottavi di finale, come nel 2016. Tra il 26 e il 29 di giugno verranno disputati dunque gli ottavi ai quali seguiranno i quarti dopo una pausa di 3 giorni.
Le semifinali avranno luogo a Londra il 6 e l’7 luglio, così come la finale dell’11. Nel frattempo, gli appassionati di tutto il mondo inganneranno l’attesa con la complicità della Nations League e del nuovo sistema di qualificazione, molto più strutturato rispetto a prima.

Turno di qualificazione: Spareggi EURO 2020
Come spiegato, il calendario europei calcio 2020 vuole che solo alcune squadre accedano alla fase finale della competizione tramite le classiche qualificazioni. La Nations League ha distribuito tutte le compagini in 4 leghe, che vanno dalla A alla D. La Lega A annovera le selezioni più performanti del continente come Germania e Inghilterra. Le leghe furono fornite di 4 gironi, dai quali sono emerse le seguenti nazionali vincenti:
– Lega A: rappresentata da Inghilterra, Olanda, Portogallo e Svizzera
– Lega B: rappresentata da Bosnia, Danimarca, Svezia e Ucraina
– Lega C: rappresentata da Finlandia, Norvegia, Scozia e Serbia
– Lega D: rappresentata da Bielorussia, Macedonia del Nord, Georgia e Kosovo
Le squadre appartenenti alle leghe inferiori alla Lega A vengono promosse alla lega subito superiore per la prossima edizione della Nations League. Le prime classificate della Lega A, invece, si contendono la vittoria della Nations League nel mese di giugno 2019. Altre nazionali, invece, hanno conosciuto delle retrocessioni alle leghe subito inferiori, in quanto erano arrivate ultime nei rispettivi gironi:
– Retrocesse dalla Lega A alla Lega B: Germania, Islanda, Polonia e Croazia
– Retrocesse dalla Lega B alla Lega C: Slovacchia, Turchia, Irlanda del Nord e Irlanda
– Retrocesse dalla Lega C alla Lega D: Estonia, Cipro, Slovenia e Lituania
– Retrocesse dalla Lega D: nessuna, in quanto le ultime classificate rimangono nella Lega D
Il calendario europei calcio 2020 si rende ancora più complesso se si pensa che le squadre vincitrici di tutti i giorni della Nations League si affronteranno ancora per strappare un solo posto per il prossimo Europeo. Le squadre già qualificate all’Europeo tramite le classiche qualificazioni, però, vanno sostituite con le migliori selezioni delle rispettive leghe, che non erano arrivate prime nei raggruppamenti.
Il calendario europei calcio 2020 prevede che nei casi più estremi, pur di giocare gli spareggi, si vada a pescare nelle leghe inferiori. Le nazionali che hanno trionfato nella fase a gironi, comunque, non possono scontrarsi ai playoff con compagini provenienti da leghe superiori. Anche per questo motivo Euro 2020 si presta a diventare un’edizione del torneo destinare a passare alla storia, ancora prima di cominciare.

Turno di qualificazione: Fase finale EURO 2020
Il lungo calendario europei calcio 2020 è così delineato con le date europei 2020. La storia del torneo ci racconta che in passato partecipavano molte meno squadre alla fase finale della competizione, mentre adesso le nazionali che si contenderanno il titolo vero e proprio sono ben 24. Già in passato il numero di squadre ammesse alla fase finale era aumentato di volta in volta:
– Europei dal ‘60 al ‘76: 4 nazionali partecipanti
– Europei dall’80 al ‘92: 8 nazionali partecipanti
– Europei dal ‘96 al 2012: 16 nazionali partecipanti
– Europei dal 2016 in poi: 24 nazionali partecipanti
Le 24 compagini si ritrovano all’Europeo in 6 gironi da 4 nazionali ciascuno, le cui prime due classificate accederanno agli ottavi di finale, così come stabilito dal calendario europei calcio 2020 in perfetta continuità con il 2016, quando fu istituita la nuova formula. A queste 12 squadre si aggiungono le 4 migliori nazionali giunte al terzo posto nei gironi, in considerazione di determinati valori specifici:
– punti conseguiti nella fase a gironi;
– migliore differenza reti;
– maggior numero di goal realizzati;
– minor numero di cartellini subiti.
Solo dopo aver individuato anche le 4 squadre arrivate al terzo posto in alcuni dei gironi, quindi, si potrà disegnare l’eventuale cammino di ogni singola nazionale fino al giorno della finale. Per la prima volta nella storia, nel 2021 la sensazione di arrivare a un traguardo del genere sarà senz’altro molto appagante. Tra Nations League, qualificazioni, gironi, terze classificate ed eliminazioni dirette, il tutto tra 12 città ospitanti in tutta Europa, giungere all’ultimo giorno del torneo sarà una vera e propria impresa. Nemmeno il regolamento del Mondiale è così complicato.
Ad aver reso il discorso molto più macchinoso rispetto al passato è stata indubbiamente l’introduzione della Nations League, tuttavia ridurre il numero di gare non ufficiali per le nazionali ha il preciso scopo di aumentare l’attrattiva verso queste selezioni anche al di fuori di eventi importanti quali l’Europeo, il Mondiale e la Confederations Cup. Mancano ancora tanti mesi ad Euro 2020, ma le aspettative sono già salite alle stelle. Dopo tanti preamboli, la pretesa dello spettacolo a giugno dell’anno prossimo sarà elevatissima. L’accesso al torneo sarà il più meritocratico possibile.

Euro 2020: le città ospitanti
5 anni fa sono state ufficializzate le 12 città destinate a ospitare il calendario europei calcio 2020, si tratta di:
- Roma
- Amsterdam
- Monaco di Baviera
- Londra
- Copenaghen
- Baku
- Bucarest
- Dublino
- Bilbao
- Budapest
- Glasgow
- San Pietroburgo
La capitale inglese sarà teatro di ben 7 gare. Alle restanti città spetteranno 3 incontri della fase a gironi e una di quella ad eliminazione diretta. Secondo il calendario europei calcio 2020, le partite di ogni raggruppamento vengono giocate in due città prestabilite, come si evince di seguito:
– Girone A: Stadio Olimpico di Roma e Stadio Olimpico di Baku
– Girone B: Stadio San Pietroburgo di San Pietroburgo e Parken Stadium di Copenaghen
– Girone C: Johan Cruijff Arena di Amsterdam e Arena Națională di Bucarest
– Girone D: Wembley Stadium di Londra e Hampden Park di Glasgow
– Girone E: Stadio San Mamés di Bilbao e Dublin Arena di Dublino
– Girone F: Allianz Arena di Monaco e Stadio Ferenc Puskás di Budapest
A Bucarest, Copenaghen, Amsterdam, Bilbao, Dublino, Glasgow, Budapest e Londra si giocheranno gli ottavi di finale, mentre a Roma, Monaco di Baviera, Baku e San Pietroburgo i quarti. Le ultime 3 partite del torneo si disputeranno a Londra. Non è prevista alcuna finale per il terzo posto, ma questo Europeo è già completo così. Tante città tra le più importanti al mondo per onorare non un torneo di calcio, ma uno degli eventi sportivi più attesi degli ultimi decenni. Qui di seguito ancora l’elenco delle città dove si dispiegherà il calendario europei calcio 2020.
Calendario Europei calcio 2020: si gioca ovunque
Non poteva esserci percorso più lungo in questo calendario europei calcio 2020, non solo dal punto di vista del tabellone europeo 2020, ma anche per un discorso prettamente geografico, data la dislocazione delle città ospitanti. L’organizzazione che c’è dietro a questa edizione è mastodontica, quindi non ci resta che sperare in una competizione all’altezza.